Emozioni “green”: vacanze ecosostenibili all’Excelsior Resort
Dolomites Life goes sustainable
Dall'utilizzo di prodotti regionali dei nostri agricoltori e della carne della macelleria di famiglia, all'uso attento delle nostre risorse fino alla ben riposta fiducia per i nostri collaboratori qualificati, garantiamo la massima qualità nel rispetto della nostra amata natura. Il vostro benessere ci sta a cuore.#certificato GSTC Global Sustainable

Excelsior Resort di San Vigilio di Marebbe certificata GSTC Global Sustainable Tourism Council:
L'Excelsior Resort di San Vigilio di Marebbe, ha ottenuto in data 30 agosto 2021 la certificazione GSTC per il turismo sostenibile a seguito del processo di verifica condotto da Vireo srl, società accreditata per il rilascio e la verifica della stessa certificazione. La stessa certificazione è stata assegnata alla località turistica San Vigilio/ San Martino. Insieme abbiamo deciso di intraprendere questo percorso ottenendo a loro volta la medesima certificazione. Il Global Sustainable Tourism Council (GSTC), è un'organizzazione senza scopo di lucro che definisce gli standard di base per lo sviluppo sostenibile nel settore dei viaggi e del turismo a livello globale. Questa importante certificazione prevede che le destinazioni che vogliono ottenere questo riconoscimento debbano orientare il loro sviluppo in un'ottica sostenibile, devono adottare un approccio integrato e multidisciplinare ed una visione olistica nelle quattro macro aree previste dallo standard che sono: gestione sostenibile, sostenibilità socioeconomica, sostenibilità culturale e sostenibilità ambientale.
"Siamo orgogliosi di aver intrapreso questo importante progetto che segna per noi la strada da seguire per il futuro" afferma il signor Werner Call proprietario dell'Excelsior Resort. "La certificazione GSTC è solamente l'inizio e non il punto di arrivo della nostra azienda turistica. Io personalmente vedo questa certificazione come un processo per un miglioramento continuo nel corso degli anni. Questa è la nostra sfida, il primo passo è stato fatto, ora sta a noi famiglia Call insieme ai collaboratori ed ospiti continuare su questa strada". Attualmente sono poche le strutture turistiche nel mondo ad avere raggiunto questa certificazione. Con l'aumento del numero delle strutture e località certificate, riusciamo ad ottimizzare l'offerta turistica nel rispetto dell'ambiente e qualità di vita della popolazione residente".
L'ottenimento di questo risultato diventerà una pietra miliare per la nostra azienda, dando direttive chiare per un lavoro all'insegna della sostenibilità ambientale, monitoraggio e riduzione del consumo energetico e delle risorse di acqua potabile, uso di prodotti per la pulizia, rapporto con i collaboratori per garantire a loro il massimo benessere e qualità di vita sul lavoro, rapporto di collaborazione corretta con le istituzioni, associazioni del paese e rispetto per la cultura e lavoro dei residenti.
In questo processo non verranno solo coinvolti i collaboratori ma anche i nostri ospiti che potranno dare il loro contributo al risparmio energetico, riduzione del traffico locale tramite l'uso di trasporti pubblici.
Il traguardo deve essere quello di proteggere il nostro territorio per le generazioni future e mantenere l'ambiente, risparmiare le risorse e garantire così l'esistenza alle nostre generazioni future.
Progetti con WOWnature

L’ambiente naturale che ci circonda è un tesoro da preservare, valorizzare e conservare per restituirlo intatto, più sano e resiliente alle future generazioni.
Per noi e per la nostra azienda, la natura ed i paesaggi delle Dolomiti sono il nostro “patrimonio”, la cui bellezza è di per sé un forte richiamo per i numerosi ospiti che vengono a trascorrere qui soggiorni rilassanti e rigeneranti, immersi nel verde delle nostre valli. Trasmettere a loro e ai nostri collaboratori l’importanza del rispetto delle foreste – fonte di energia, ossigeno, benessere e capaci di regalarci momenti indimenticabili con le persone a cui vogliamo bene– è la nostra missione.
Per questo motivo abbiamo deciso di supportare insieme a WOWnature alcuni importanti progetti: nel territorio della nostra valle abbiamo scelto di proteggere la food forest di Alta Badia Adum, perché il progetto di riforestazione e protezione prevede di piantare specie autoctone come mirtillo, alchemilla, ortica, cirmolo, lampone, rabarbaro alpino e molte altre specie con l’obiettivo di ottenere il più alto tasso di biodiversità possibile, proteggendo la foresta ma anche gli alberi colpiti dalla tempesta Vaia del 2018.
In Vietnam invece, nella remota provincia di Huong Son, abbiamo aderito al progetto di protezione che si concretizza nel sostegno alle comunità locali che vivono in equilibrio con la foresta, attraverso l’impianto di nuovi alberi e piante per la produzione sostenibile, lo sviluppo del mercato dei prodotti forestali selvatici tra cui il bamboo, il rattan e numerose piante medicinali.
Come famiglia e come azienda vogliamo con questi gesti offrire il nostro contributo per dare nuova linfa alle foreste del pianeta per le generazioni future.